


Felipe Massa
(San Paolo, 25 aprile 1981)
La sua
carriera ha inizio all'etā di 9 anni con i kart,
fino ad arrivare alla Formula Chevrolet del
Brasile dove trionfō alla sua seconda stagione,
nel 1999. Nel 2000 inizia a gareggiare nella
Formula Renault italiana ed europea, vincendo
entrambi i campionati. Proseguė nel campionato
Formula 3000 Euro-Series dominandolo 6
vittorie in 8 gare.
Nel 2001
gli venne offerto un test con la squadra Sauber
di F1 e andō cosė bene che nel 2002 inizia la
sua avventura in F1 proprio con la Sauber. Nella
prima stagione mostrō inesperienza e il suo
miglior risultato fu un 5° posto al Gran Premio
di Spagna.
L'anno
successivo fu quindi speso come collaudatore
della Ferrari (con cui la Sauber aveva rapporti
di collaborazione tecnica) per poi ritornare
alla squadra svizzera nel 2004 a fianco di
Giancarlo Fisichella, con il miglior risultato
di un 4° posto nel Gran Premio del Belgio.
Confermato per il 2005, Massa ripetč il suo
miglior risultato nel Gran Premio del Canada in
una annata in cui la Sauber sarebbe poi
diventata una squadra BMW.
Grazie al
suo lavoro di collaudatore Massa venne scelto
come pilota Ferrari per la stagione 2006
sostituendo Rubens Barrichello. Con la Ferrari
colse il primo podio con un 3° posto al
Nürburgring, poi un 2° posto al Gran Premio
degli Stati Uniti e un 3°nel Gran Premio di
Francia, per poi arrivare alla prima vittoria
nel Gran Premio di Turchia. Infine vinse
l'ultima gara a Interlagos in Brasile dopo aver
ottenuto la pole position e aver condotto
solitario la gara.
L'anno
successivo viene affiancato dal finlandese Kimi
Räikkönen alla guida della Ferrari. Dopo aver
avuto problemi nella gara inaugurale si
compromette anche la seconda con un errore e
arrivando quinto per poi portare la scuderia al
successo nei Gran Premi di Bahrain, Spagna
e finendo i successivi quattro sul podio. Da lė
in poi i suoi risultati, a parte un successo in
Turchia, non furono dei migliori a causa di
alcuni problemi con la vettura ed alcuni errori.
Il 2008
parte nuovamente male, con due ritiri nelle
prime gare, ma in Bahrain centra la prima
vittoria della stagione. Nella gara successiva
arriva 2° e due settimane dopo, in Turchia,
ottiene la seconda vittoria del 2008, portandosi
a 7 punti dalla vetta del Mondiale.
A Monaco
arriva 3° e al GP di montreal ha un problema
tecnico al pit-stop che gli fa perdere
posizioni, ma grazie a un'ottima rimonta arriva
5°, raggiungendo la seconda posizione nella
classifica mondiale piloti. In Francia centra il
terzo successo e la vetta della classifica
piloti.
Sul
tracciato di Silverstone, a causa di pioggia
alternata a schiarite, il brasiliano fa 5 o 6
testacoda arrivando solo 13°, mantenendo il
primato in classifica, anche se a pari punti con
Kimi Raikkonen e Lewis Hamilton.
Nel GP di
Germania arriva 3°, e perde la leadership del
Mondiale a beneficio di Hamilton.
Due
settimane dopo in Ungheria si ferma per un
problema al motore a tre giri dalla fine. Scende
quindi dal 2° al 3° posto nel mondiale ma riesce
subito a riprendersi sul circuito urbano di
Valencia, vincendolo e riprendendosi il 2° posto
nel mondiale a soli 6 punti da Hamilton.
Trionfo del
tutto inaspettato in Belgio dove, dopo essere
arrivato 2°, la FIA si riunisce per valutare la
condotta di gara del britannico della Mercedes e
di Timo Glock togliendo e penalizzando il pilota
della Toyota.
Nel nuovo
circuito di Singapore, Massa ha un problema ai
box durante un rifornimento, a causa dell'errore
di un meccanico, e arriverā solo 13°. A questo
punto si ritrova a inseguere, con 77 Punti
contro 84, Hamilton a tre gare dal termine del
campionato.
In Giappone
le cose non vanno molto bene e Felipe arriva
solo 7° dopo una penalizzazione per una condotta
pericolosa, ritrovandosi a 7 punti di ritardo da
Hamilton con il solo GP del Brasile da
disputare.
Dominato il
Gran Premio e sembra fatta, ma Hamilton
sorpassa all' ultima curva del tracciato Glock,
arrivando 5° nelle ultime curve. Hamilton supera
infatti Massa nella classifica mondiale di un
solo punto e si laurea campione.
|
|