|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rallye Parigi Dakar
Noto come la Parigi-Dakar, dovuto al percorso che iniziava dalla capitale francese per terminare in quella del Senegal, il rally di Dakar è uno dei più famosi del mondo. Ha mantenuto il suo arrivo a Dakar, spostando solamente la sede di partenza più volte. La gara, dopo un prologo in Europa, attraversa diversi paesi africani e il deserto del Sahara fino ad arrivare a Dakar. Alla gara partecipano Auto, Moto e Camion che intraprendono questa durissima gara dotati di GPS e di rinforzi meccanici per sopportare il gran caldo e le sollecitazioni. La gara è stata ideata da Thierry Sabine, che dopo aver rischiato di perdersi nel deserto durante la Abidjan-Nizza, decise di creare un rally raid che percorresse la direzione inversa della stessa. Dal 1979 (anno della prima gara) la Parigi-Dakar ha toccato praticamente tutti i paesi dell'Africa nord-occidentale e parecchi paesi dell'Africa centrale e meridionale nel corso dell'edizione del 1992, quando la corsa arrivò addirittura a Città del Capo, in Sudafrica. Oltre all'indiscusso fascino questa competizione è tristemente famosa per la sua pericolosità, infatti molti piloti hanno perso la vita nel tentativo di compiere questa impresa. Anche la popolazione locale è stata spesso coinvolta in incidenti mortali mentre il fondatore della corsa, Thierry Sabine, ha perso la vita precipitando in elicottero. L'edizione del 2008 è stata annullata dall'organizzazione a causa della situazione di pericolo per gli europei in Mauritania, dove 4 turisti francesi sono stati uccisi il 24 dicembre; quello stato doveva ospitare 8 prove speciali. Nel 2009, la gara si è spostata in Sudamerica, tra Argentina e Cile, quasi 10000 km, con partenza da Buenos Aires, giro di boa a Valparaiso e ritorno, cercando di mettere alle spalle il terrore della Mauritania e l'ombra di AlQaeda che avevano costretto gli organizzatori ad annullare in extremis, un solo giorno prima del via, l'edizione dell'anno precedente per motivi precauzionali. Sempre nel 2009 la Mitsubishi Motors si ritira dal campionato |