pierrot

magazine 

modellismo

 

collezionismo

 

musica

 

motomondiale

 

formula1

 

scienza

 

temi sociali

 

bakeca

 

formula1

 

formula3000

 

formula2

 

formulakarting

 

piloti per la vita

 

rallye motecarlo

 

la parigi dakar

 

la fia

 

FORMULA 3000

 

La Formula 3000 (denominazione ufficiale Formula 3000 International Championship) è stata tra il 1985 e il 2004 la serie automobilistica sanzionata dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) come passaggio preparatorio necessario per i piloti prima della Formula 1. In Italia le competizioni si sono svolte per due decenni presso l'autodromo di Pergusa a Enna, e l'anno dell'ultima gara coincide infatti con l'anno di chiusura per lavori di adeguamento del circuito siciliano. La Formula 3000 prendeva il posto della Formula 2, e doveva il nome ai motori Cosworth DFV di cilindrata 3000 cc usati dalle auto, motori che non potevano più essere usati in Formula 1 viste le modifiche regolamentari.

Nonostante il buon livello propedeutico (passarono di qui Andrea Montermini, Luca Badoer, Pedro Lamy, Olivier Panis, Bouillon, David Coulthard) si verificò un preoccupante scadimento d'interesse che portò alla fine del regime di telaio/motore liberi (nel 1993/1994 la lotta fu tra i propulsori Cosworth Ac e Dfv con i telai Reynard in netto vantaggio sui Lola).L'ultimo campionato a regime telaio/motore libero, nel 1995, fu vinto dall'Italiano Vincenzo Sospiri e fu caratterizzato dall'incidente mortale di Marco Campos nell'ultima gara a Magny Cours. Campos tamponò scorrettamente Thomas Biagi ma la sua vettura decollò in aria schiantandosi sulle barriere. Il brasiliano morì diversi giorni dopo per le tremende ferite riportate. Nel 1996 la serie passò a un monomarca costruito intorno a vetture Lola con motori Zytek (dei Judd V8) e pneumatici Avon. L'anno seguente il calendario fu abbinato ai Gran Premi di Formula 1 nella maggior parte degli eventi europei così da funzionare come evento di supporto. Gli inizi fuorno ottimi con punte di 40 iscritti; ciò nonostante, la serie si trovò ben presto in popolarità calante a causa di alcuni discutibili decisioni organizzative, di costi elevati e della concorrenza di altre serie simili (la Formula 3000 europea o la Formula Nissan) i cui piloti spesso arrivavano più rapidamente ad avere possibilità in Formula 1. Per gran parte di questi motivi, il campionato di Formula 3000 è stato rimpiazzato a partire dal 2005 con una nuova serie nota come GP2. Tuttavia le monoposto in dotazione nel triennio 2002-2004 (le Lola B02/50-Zytek) sono state utilizzate per il campionato italiano di Formula 3000 nel 2005. Dall'anno successivo il campionato ha allargato i suoi orizzonti assumendo la definizione di Campionato Europeo. La serie ha comunque perso gran parte della popolarità di cui godeva fino al 2004 diventando così una serie di ripiego per piloti esclusi dalle categorie superiori come la GP2 o la World Series by Renault, oppure come apprendistato per piloti provenienti dalle categorie inferiori. Per allargare la pattuglia dei partecipanti viene anche permessa l'iscrizione delle monoposto usate dalla Formula 3000 nel triennio 1999-2001 , istituendo un trofeo dedicato ai piloti di queste vecchie monoposto. 

 

 HOME PAGE