Tipologia di rapporto che si Instaura
in chat, forum e
COMUNITY
Ed eccoci nel XXI secolo,
l’era
della comunicazione, del progresso
tecnico, dell’innovazione; l’era che ha condizionato
particolarmente i giovani nei loro modi di fare e di interagire
con la società.
In un tratto ha
assunto così tanta importanza il web, le chat, i forum e le
varie community; tutti strumenti di comunicazione che hanno
creato alcuni svantaggi nella vita movimentata di molte persone,
ma han dato maggiori vantaggi non solo nella comodità, ma anche
nel risparmio; infatti il tipico appuntamento degli adolescenti
d’oggi, il più delle volte, non è in luoghi veri e propri, ma
“in chat”, il luogo virtuale frequentato abitualmente da molte
persone e per diventando parte integrante della vita quotidiana.
Proprio
in questo si manifesta un certo risparmio dato che il web è
diventato punto di incontro a discapito di pub, bar e pizzerie e
per tanto ci si ritrova a sostituire i pomeriggi piovosi e non,
stando a casa davanti al computer immersi in un mondo fantastico
e virtuale pieno di colori, emoticon, curiosità che stimolano
attimo per attimo ogni singola persona.
Ciò
rappresenta il forte mutamento che ha interessato non solo le
nuove generazioni, ma bensì anche le generazioni che son
cresciute con la comunicazione attraverso le lettere, quelle che
di pugno proprio si scrivevano ad amici lontani, parenti, amori
distanti, nelle quali si esprimeva il proprio pensiero verso la
persona destinataria.
Attualmente
la lettera scritta a mano è quasi scomparsa e sostituita con la
posta elettronica dove invece di spedire lettere si inviano le
cosiddette e-mail che anche se comode e veloci non posseggono
determinate qualità come la lettera.
Oggi è la chat lo
strumento più utilizzato per la conversazione simultanea, e cioè
in tempo reale, dato che essa permette di tenere viva una certa
complicità tra due o più persone potendo svolgere, inoltre, più
attività allo stesso tempo, come mangiare, ascoltare musica,
parlare al cellulare o guardare la tv. È un contesto così libero
che da la possibilità di esprimere e condividere le proprie idee
con altre persone senza essere influenzati da condizioni sociali,
fisiche o politiche. Proprio per questo che spesso si possono
provare sensazioni talvolta anche più vere di quelle che si
vivono a contatto diretto con una persona; infatti, è come se si
parlasse direttamente con una persona, proprio per la capacità
che ha la chat di mantenere le persone così vicine attraverso
una semplice comunicazione. Internet come la chat sono strumenti
che richiedono lo stesso una certa attenzione, poiché
dappertutto ci possono essere persone che frequentano questo
strumento con intenzioni poco giuste, ma premesso questo, il web
resta comunque il mezzo di comunicazione più evoluto ed
utilizzato da tutto il mondo.
Esso offre, infatti, tante e
differenti pagine web da visitare, community, blog o forum da
frequentare e il più delle volte riesce a fornire informazioni,
notizie(in continuo aggiornamento) e diverso materiale riuscendo
a soddisfare vari tipi di richiesta. Insomma, il più delle
volte, si ha la prova che il mondo virtuale del web è più ricco
di quanto si possa ma pensare!
Alessia |
Internet........ il nuovo mondo
E’ inarrestabile la crescita di utenti della rete Internet, la
quale in pochi anni ha impregnato ogni settore. Il pc è
diventato parte integrante delle attività dell’uomo a casa, a
lavoro, a scuola…
Il Web (Internet, Rete) nell’accezione meramente positiva è uno
strumenti di aggregazione sociale.Innumerevoli sono i siti e i
portali preposti alla comunicazione.Oggi il numero delle
communities/chat/forum aumenta sempre di più e coinvolgono più
persone. Queste hanno migliaia di utenti accomunati dagli stessi
interessi, dalle stesse passioni e, magari, dallo stesso lavoro.
Persone provenienti dagli angoli più remoti del nostro caro
pianeta s’incontrano in chat/forum: discutono di problemi, si
scambiano opinioni, o fanno quattro chiacchiere in libertà,
giusto per far scorrere velocemente il tempo quando non si ha
nulla da fare. Non è una cosa meravigliosa?Le persone che si
conoscono tramite forum, blog o chat in generale, spesso
approfondiscono il loro rapporto, fino a provare dell’affetto
verso l’altro.Il problema è che a volte sul Web non si è come
nella realtà, ci si presenta per lo più come l’ideale che si ha
di se stessi, ciò che si vorrebbe essere –esternare la propria
anima-.Internet forse aiuta anche in questo, capita a volte che
attraverso la corrispondenza on-line, personalità più
introverse, si aprono verso l’altro. Nelle communities, si sono
anche sviluppati strumenti quali le emoticons [es: J ], e le “animotions”,
gli avatars insomma. (Il film “Avatar” è nato proprio dagli
sviluppi di questi strumenti della rete; alla visione di questo
film tutti si sono posti una domanda: “Ma allora gli strumenti
del Web non sono mica tanto virtuali?”). Abituali sono anche i
GDR, acronimo di Gioco Di Ruolo; essi sono giochi “di società”
in cui ogni utente diventa un personaggio fantastico, un attore,
un cantante, o quel che si voglia, e crea una nuova storia,
interagendo con altre personalità. La rete, insomma, è una
finestra sul mondo, che ha di sicuro accattivato l’interesse di
giovani e non giovani. Attualmente è comune studiare on-line,
seguire corsi o master, fare esami… Ma navigare in
Internet è davvero così sicuro? Ci sono aspetti negativi legati
a tutto ciò? Purtroppo anche in questo spazio irreale ci sono
dei rischi. Mettere in giro materiale top secret, inveire contro
qualche potente, far girare materiale audiovisivo non
autorizzato…questi, e tanti altri, potrebbero essere
comportamenti punibili con sanzioni penali e pecuniarie. Ed è
per questo motivo che esistono della autorità di garanzia che
tutelano i soggetti colpiti; di solito esse contattano gli
amministratori dei siti (o forum, o chat…) che prontamente
eliminano il materiale contestato. Come per quanto riguarda la
diffusione a mezzo stampa, il Web diventa efficace quanto più è
controllato. Difatti, è da suggerire di frequentare siti
accertati, che garantiscano, mediante normative specifiche, la
correttezza del rapporto virtuale.
MICHELA
|
LE
STATITISTICHE DEL WEB
Il computer è il sistema più intelligente e noi abbiamo la
possibilità di fare tutto ciò che vogliamo con esso. La maggior
parte della gente usa il computer come mezzo di comunicazione
cioè attraverso l’uso delle chat, ogni persona ha la
libera facoltà di accedere ad una chat ed accettare un
colloquio . Il sito più utilizzato
dalle persone è Facebook, la fascia dei ragazzi che l’ usa
è quella tra i 12 e i 20 anni, la percentuale varia dal 25% al
60% e molte sono le cause da cui essa dipende, sia come il
numero di ragazzi che hanno accesso e sia per le ore che loro
passano vicino a esso. La percentuale sale vertiginosamente del
30-35% al 70-75% dipende dal paese, questa percentuale interessa
le persone dai 40 ai 70 anni che usano le chat per comunicare
con amici. La fascia inferiore dove la percentuale varia dal 15%
a un massimo del 40% è quella tra i 20 e i 40 anni; essi non
usano la chat poiché dai 20 anni in su i ragazzi iniziano ad
andare all’università, molte persone si sposano, c’è la nascita del primo figlio
che ha bisogno di cure per cui il pc viene trascurato. Questi dati sono relativi all’utilizzo
intellettuale della rete “ Intellettuali - sociali”. L’utilizzo
della rete dalle 8.00 alle 13.00 eccetto da chi legge i giornali
sul web è pari al 5% al 15% anche perché l’ intelletto(RELAZIONABILITA')
dell’uomo non è molto attivo il mattino. Tale utilizzo, dalle 13.00
alle 16.00, passa dal 15% al 30% perché essendo un orario di
stacco molti usano il web anche per leggere la posta; mentre l’
orario in cui ci sono i ragazzi è dopo e dalle 16.00 alle 19.00;
la percentuale riscende nuovamente dal 5% al 10%, i ragazzi
usano la rete per motivi di svago e la percentuale sale dal 10%
al 38% dalle19.00 alle 22.00; Abbiamo un esplosione
di utilizzo intellettuale della rete; dalle 22.00 alle 04.00 dove l’audience
sale al massimo dal 60% al 90%, questa è la fascia massima tra i
35 e i 70 anni. Queste persone utilizzano la rete in questa
fascia di orario perché possono trovare persone più serie. La
dimostrazione di quest’ ultimo dato è supportato anche dalla
pubblicità che di notte costa molto di più della pubblicità di
giorno poiché le persone vedono la televisione dopo le 22.00.
Genny
|
I
Diversamenteabili Uso del web
Oggi,come
anche tanti anni fa,il mondo è pieno di persone che sono
“diverse”da altre,a causa di qualche handicap naturale o magari
prevenuto nel tempo.Spesso le persone affette da queste
diversità, faticano ad integrarsi nella vita sociale a causa del
disagio in cui si trovano.
La gravità di questo varia a seconda del grado di disabilità che
li affligge. Fino a qualche decennio fa l’avvicinamento di un
disabile al computer era solo finalizzato a scopo
lavorativo,successivamente con il diffondersi di internet, il
computer ha avuto un ruolo sempre più rilevante e all’interno
della vita di ogni disabile quasi fosse un’illusione di
sopperire alle mancanze di una vita reale non del tutto
soddisfacente. infatti egli, dietro ad una tastiera, può
tranquillamente fingersi di non essere disabile! Si può creare
una addirittura una seconda identità e si può tranquillamente,
via internet, mentire dicendo di non esser disabili e inventando
storie con il solo scopo di essere apprezzati e amati come
qualsiasi altra persona. Alle persone diversamente abili basta
poco per sentirsi diversi da ciò che sono,infatti internet li
aiuta in questa loro illusione.Infatti loro attraverso le
chat(anche se molte volte vengono derisi e prisi di mira da
bulli,come vittime di tremendi e orrbili scherzi che non hanno
altro che peggiorare i loro stati d’animo),le community e i
forum comunicano con altre persone fingendo di non essere
disabili,poiché in fondo non hanno nulla da perdere,si creano
nuove amicizie e a volte si innamorano anche,ma purtroppo anche
questi tipi di relazione sono costretti a estinguersi con il
tempo,perché l’amore non può essere solo virtuale,ma deve essere
soprattutto fisico e se un disabile si finge diverso da ciò che
è, non può continuare la relazione in modo normale e alla fine
finiscono sempre allo stesso modo:in pezzi. Recentemente è stata
pubblicata una ricerca in Inghilterra che cerca di dare una
risposta a queste domande: come usano internet i disabili? Quali
sono le difficoltà che incontrano? Di quali aiuti hanno bisogno
per superarle?
I risultati di questo studio possono essere utili anche per la
situazione italiana. Infatti, la cultura tecnologica media in
Inghilterra è sicuramente superiore alla nostra e così anche
l’uso dei computer e di internet è più diffuso. Logicamente c’è
da aspettarsi la medesima differenza anche per quanto riguarda
la percentuale dei disabili italiani che usano internet e le
modalità di utilizzo. La ricerca ha dato questi risultati. Dalle
fonti disponibili risulta che i disabili usano
percentualmente meno internet rispetto ai normodotati (il 17%
contro il 25% in Inghilterra nel 2000). Questo ha a che fare
naturalmente con l’età; le persone sopra i 65 anni hanno meno
dimestichezza con le nuove tecnologie e la maggior parte dei
disabili appartiene a questa fascia di età.
D’altro canto l’uso di internet da parte dei disabili è anche un
aiuto a livello emotivo come dimostra una ricerca americana,la
quale afferma che il 45% dei disabili che si connettono dicono
che internet migliora notevolmente la qualità della loro vita,
contro il 27% dei normodotati. Il 65% dei disabili usa la rete
per controllare la posta elettronica, il 25% cerca informazioni
su determinati beni e servizi che gli possono interessare,
mentre il restante 10% usa il browser semplicemente per navigare
senza uno scopo ben preciso.
I 2/3 dei disabili hanno bisogno di strumenti ben precisi per
navigare come la tastiera o il mouse adattato... ma questi sono
difficili da trovare,e soprattutto occorre saperli usare e
infine costano molto. Quindi, tirando delle conclusioni possiamo
dire che internet quando c’è, è davvero utile per un disabile se
questo viene usato in un determinato modo…
Saverino
|